Serenissime Sonate
Music for Strings
in the Republic of Venice
Divox Antiqua, 2007
"SERENISSIME SONATE" raccoglie alcune tra le più belle e importanti composizioni per strumenti ad arco stampate a Venezia tra il 1630 e il 1660, sonate che contribuirono alla diffusione di un idioma musicale veneziano al di là delle Alpi, culminante nel XVIII secolo con la fortuna di Antonio Vivaldi e dei suoi concerti.
Dettagli
Serenissime Sonate
Giovanni G. Arrigoni (1597-1675)
Sonata a 5
Sonata II a 6
Sonata I a 6
Tarquinio Merula (1590-1665)
Canzon XI La Fontana (Op.IX)
Sonata III da camera (Op. XVII)
La Strada
La Cattarina (Libro III)
Biagio Marini (1597-1666)
Balletto II a 5
Passacaglio a 3 & a 4
Francesco Cavalli (1602-1676)
Sonata (Canzone) a 3
Sonata a 6
Marco a. Ferro (?-1662)
Sonata XI a 4
Sonata X a 5
Martino Pesenti (1600-1648)
Passo e mezzo a 3
Massimiliano Neri (1615-1666)
Sonata V a 4
Sonata VI a 5
Sonata VII a 6
Sonatori de la Gioiosa Marca
Giorgio Fava, violino
Giovanni Dalla Vecchia, violino
Roberto Falcone, violino
Luca Ronconi, violino & viola
Judit Földes, viola
Walter Vestidello, violoncello
Nicola Dal Maso, violone
Giancarlo Rado, arciliuto
Gianpietro Rosato, organo & cembalo
Alberto Macchini, percussioni
Press
...Eureka: irresistible performances of sublime music from unknown composers...: "If you, like me, enjoy trawling the “road less travelled”, at least in the musical sense, then you will know the “Eureka moment”. You spend days, weeks, perhaps even months, listening to the works of little known composers, hearing nothing but second or third rank music, justifying the obscurity of their creators. Then, all that counts for nothing: you hear something quite extraordinary, and like Archimedes in his bath, you experience the Eureka moment. This disc is one such moment. There is a great variety of moods – fast, thrilling, flowing, wistful – throughout the seventeen pieces so there is no need to be concerned that it will “all sound the same”, a criticism I have heard levelled at this type of music from some who clearly haven’t listened to it properly. With a longest run time of less than eight minutes, none outstays its welcome. If I was to recommend three pieces that illustrate the virtues of this CD, they would be Arrigoni’s Sonata a 5, Merula’s Canzon and Neri’s Sonata a 6. Suffice to say that if you are interested in this type of music, don’t hesitate, but those who aren’t sure might find the following paragraph interesting. ...their style is bold but not harsh, dramatic but not rushed. I made the disc one of my Records of the Year, included it in my Classic Classics, and began to investigate the genre.
David Barker - MUSICWEB INTERNATIONAL, June 2009
...Zephir kehrt wieder und mit ihm die schöne Zeit. : Was nach Monteverdi kam: Venezianische Sonaten mit den Sonatori de la Gioiosa Marca. Um die Mitte des 17. Jahrhunderts haben die Macht und Herrlichkeit der Venezianischen Republik erheblich an Glanz verloren. Ihre militärischen Kräfte sind auf verschiedenen Schlachtfeldern Europas erschöpft, fünfzigtausend Einwohner verliert allein die Stadt Venedig durch eine Pestepidemie, die sechzehn Monate lang wütet. Ihr erliegen einige der besten Musiker Venedigs.Doch es ist die Musik, die von neuer Hoffnung kündet. Nachdem die Seuche besiegt worden ist, errichten die Bürger Venedigs die Basilika Madonna della Salute am Canal Grande. Und bei der Danksagungszeremonie, zu der sich im November 1631 alle Überlebenden der Stadt im Markusdom einfinden, erklingt von Claudio Monteverdi: "Zephir kehrt wieder und mit ihm die schöne Zeit."Von dieser Wiederkehr handelt die Musik dieses Albums. Man hört die Stücke, die aufeinanderfolgen wie Lichterkränze eines Höhenfeuerwerks, mit zunehmender Verwunderung: Wenn das Musik aus einer Krisenzeit ist, wie klängen dann wohl Hymnen auf das Glück? Die Instrumentalstücke stammen von Kompnisten, die zum Teil noch in die musikalische Schule Monteverdis gingen, mit ihren eigenen Werken aber schnell aus dem Schatten des epochalen Meisters traten, der 1643 starb.Das Programm eröffnen die Ersteinspielungen dreier Sonaten Giovanni Giacomo Arrigonis, der aus Mailand stammt und vor allem mit vokalen Kammermusiken Aufsehen erregte. Hier singen noch die Violinen mit Verve über einem kontrapunktischen Orchesterstimmengeflecht, das sich immer wieder im Jubelstrahlen der Melodien löst. Auch die anderen Komponisten stehen mit ihren Karrieren und Werken für die neuen musikalischen Strömungen aus allen Ecken Europas, die sich in jenen Jahren in Venedig bündeln, wo zur gleichen Zeit das Musiktheater aufblüht . Diese Sammlung von Instrumentalstücken bereitet dem künftigen vokalen Glanz gleichsam ein komfortables Lager. In manchen Stücken ahnt man die Singstimmen wie einen fernen Klang voraus, doch man vermisst sie nicht - die Instrumentalisten sind sich noch selbst genug.Die bereits entschieden theatralischen Musiksprachen dieser Sonaten bieten reichlich Abwechslung auch für verwöhnte Hörer: virtuose Duelle der Führungsstimmen, breite Chor- und Echopassagen, kriegerische Drohgebärden und leichtfüssige Tanzrhythmen: Stimmungsmusik auf hohem Niveau, zündend musiziert dem Ensemble Sonatori de la Gioiosa Marca, das aus Venedigs Hinterland stammt.
Andreas Obst - FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG, 26.1.2008
...This disc, recorded in 2002, has either taken a long time to reach us or was just released recently. The title, Serenissime Sonate, refers to the city of Venice as being "serene", and the notes go so fas as to suggest that the name of the city itself comes from "veni" "etiam", meaning "come back and back again". But the most interesting thing about the disc is that these composers are ones who where creating music in the city right after its bout with the plague that carried away 50,000 of its residents (over 700,000 in Italy). Music theaters began to built, and a distinctive, decisive style emerged that became a hallmark of the Italian brand name, first penetrated by Gabrieli, Monteverdi (who was responsable for the Venice renaissance reaching Vienna), and others. The composers on this release will be unknown except for a few, but they are all creative spirits that know music inside and out, and not only are able to provide a listenable, unique style to their music, but also to incorporate many of the outside influences that so helped the city to consolidate its pressings on the musical world, especially the French influence.The Sonatori de la Gioiosa Marca is a 20-year-old group that plays these period instruments with authority and assurance, and with no little degree of excitement and vigor. The 10 members are captured in very close but fruitful sound, and I can think of no better way that to take their tour through the old city just recovering from one of the worst crises even on any population.
Steven Ritter - CLASSICAL CD REVIEW, 02.29.2008
...Das Feuer Venedigs. : Italianità. Venedig, 1631: Die Pest ist überwunden, die Musikszene kam wieder zu Kräften - und komponierte feurige Tänze und theatralische Sonaten, die mit ihrem spielerischen Übermut das neu gewonnene Leben zu feiern scheinen. In atemberaubendem Tempo prescht das Barockensemble I Sonatori de la Gioiosa Marca durch die Werke Tarquinio Merulas, Biagio Marinis und anderer venezianischer Zeitgenossen, ohne die Bodenhaftung zu verlieren. Mit scharfer Artikulation wird der warme Streicherklang modeliert, mit dramaturgischer Stringenz und viel Esprit ein Feuerwerk nach dem anderen gezündet.
Basler Zeitung | Kultur.hören&sehen, 12.27.2007
Booklet
"SERENISSIMO Principe, SERENISSIMA Altezza, Signore mio SERENISSIMO ….":
con questo superlativo magnificamente ossequioso esordiscono tante dediche delle sonate seicentesche.
Unica invece ed inconfondibile fu "LA SERENISSIMA", Venezia.
Per lei solamente il superlativo diventa primo sinonimo: la qualità della Repubblica s'identifica con la Repubblica stessa, ne simboleggia la straordinarietà, è l’emblema di quella tranquillità politica e sociale che ne favorisce la crescita, rievoca il luogo di pacifica convivenza, la sede ideale per lo sviluppo di ogni produzione artistica, a tal punto ne racchiude le peculiarità stilistiche che quell'aggettivo sostantivato evoca colori, luci e suoni della città "meravigliosa".
"SERENISSIME SONATE" raccoglie alcune tra le più belle e importanti composizioni per strumenti ad arco stampate a Venezia tra il 1630 e il 1660, sonate che contribuirono alla diffusione di un idioma musicale veneziano al di là delle Alpi, culminante nel XVIII secolo con la fortuna di Antonio Vivaldi e dei suoi concerti.
Venezia in quegli anni
"Onde fu interpretato da alcuni che Venezia voglia dire VENI ETIAM, cioè vieni ancora et ancora, perciochè quante volte verrai sempre vedrai nuove cose e nuove bellezze."
Questa suggestiva e fantasiosa etimologia si ritrova in una delle più famose guide dell’epoca, "Venezia città nobilissima et singolare" di Francesco Sansovino, stampata per la prima volta nel 1581 e ripubblicata con aggiunte fino al 1663.
"Meraviglia delle meraviglie" la descrive l’autore, "posta nel mezzo dell’acque" con canali che scorrono "in quella maniera che fanno le vene per lo corpo umano..."
Un corpo moribondo avrebbe scoperto il viaggiatore che nell’autunno del 1631 si fosse recato a visitarla: la città aveva appena concluso una delle esperienze più tragiche della sua storia. La peste, arrivata da Mantova in laguna nel luglio del 1630, ne aveva decimato la popolazione, mietendo nell'arco di due estati 46.500 vittime nella sola Venezia, 700.000 nell’intera Repubblica.
L’epidemia non aveva risparmiato musicisti prestigiosi come il violinista bresciano Giovanni Fontana "virtuoso che nella voracità del contagio fu trasportato dalla terra al Paradiso" o il celebre Alessandro Grandi, secondo solo a Monteverdi nella cappella di S.Marco.
Contro questo castigo divino la città erige il suo "voto".
Se nel 1576, alla fine della precedente pestilenza, era stato Andrea Palladio a realizzarlo con la chiesa del Redentore, ora è l’architetto Baldassarre Longhena a progettare il nuovo simbolo della salvezza della città: la neonata basilica della Madonna della Salute, il nuovo Pantheon della Repubblica.
Nel novembre del 1631 la musica di Monteverdi risuona in S.Marco per la cerimonia del ringraziamento, che vede eccezionalmente riuniti tutti gli abitanti sopravvissuti.
"Zefiro torna et il bel tempo rimena" annunciano i due tenori in una celebre ciaccona monteverdiana stampata a Venezia nel 1632.
Inizia la rinascita musicale della Serenissima.
La nuova mercanzia da offrire al mondo, l’idea nuova e vincente per rilanciare l’immagine della città fu la creazione di un teatro musicale a pagamento.
Nel 1637 il teatro di San Cassiano, utilizzato fino ad allora per la commedia, ospita l'"Andromeda" di Francesco Mannelli e Benedetto Ferrari: è un successo e gli spettacoli si moltiplicano durante il carnevale attirando visitatori da tutta Europa. Nel giro di pochi anni si aprono tre nuove sale: alla fine del secolo se ne conteranno quasi venti!
Il melodramma contagia ogni forma musicale e anche la musica strumentale si sottomette alle nuove esigenze, rischiando a volte di perdere la propria autonomia di linguaggio, così faticosamente conquistata. Si stampano per lo più balli e correnti da utilizzare negli spettacoli e lo sperimentalismo degli anni 20, lo "Stil moderno" di Dario Castello e Giuseppe Scarani si raffredda dopo la tragica esperienza della peste. Cala l’interesse a Venezia per la musica strumentale pura, colpa anche della crisi delle stamperie musicali.
Alla committenza veneta si sostituisce sempre più quella d'oltralpe e in particolare quella della corte viennese. I rapporti si sviluppano inizialmente grazie ancora a Claudio Monteverdi e al suo precedente impiego alla corte dei Gonzaga che nel 1622 si apparenta con gli Asburgo d'Austria. L'italianizzazione della corte viennese inizia quindi con l'Imperatore Ferdinando II (1578-1637), sviluppandosi poi con il successore, il figlio Ferdinando III (1608-1657), egli stesso compositore "alla veneziana", il quale riunisce presso di se musicisti, cantanti e librettisti provenienti dalla vicina e inesauribile riserva veneta. Determinante nell’indirizzo culturale della corte fu anche il fratello di quest'ultimo, l'Arciduca Leopoldo Guglielmo e soprattutto le due Eleonore Gonzaga, rispettivamente matrigna e moglie dell'Imperatore. L'apice di questa adesione stilistica al gusto italiano e veneziano in particolare si avrà con il musicalissimo Leopoldo I (1640-1705), al punto che un testimone d'allora, il diplomatico Lorenzo Magalotti, riferiva che alla sua corte "non v'è galantuomo che non parli correntemente e perfettamente italiano... il tedesco lo usano soltanto i lacchè..."
La miserabile morte di Antonio Vivaldi a Vienna nel 1741, siglerà tristemente questo intenso legame artistico tra le due capitali.
Gli autori & le musiche
Tra quei musicisti reclutati dalla corte viennese c'era anche Giovanni Giacomo Arrigoni (1597-1675) nativo di S.Vito al Tagliamento, cittadina friulana della Repubblica posta lungo la Via Imperiale che collegava Venezia a Vienna. Organista della cappella imperiale sotto "ben tre imperatori", fu tra i primi ad introdurre laggiù la novità del melodramma. Le sue sonate, incise qui per la prima volta, si trovano nascoste all'interno di una collezione di madrigali concertati stampata a Venezia nel 1635 e dedicata all'Imperatore Ferdinando II. L'ambiziosa scrittura a sei parti, con sezioni fugate, concertate e a doppio coro, rivela la solidità contrappuntistica dell'autore, ma quello che più colpisce è lo spiccato gusto teatrale della Sonata a 5, quasi un prologo ad una scena d'azione, così come l'atmosfera da intermezzo comico suggerita dal Prestissimo anche nella Sonata IV. Lo sfavillio dei quattro violini impiegati è già colore tipicamente veneziano, ma sorprende la padronanza di quel linguaggio monteverdiano che mescola "stile concitato e molle" e il cui manifesto, i "Madrigali Guerrieri et Amorosi" vedrà le stampe solamente nel 1638, tre anni dopo l'uscita di questa raccolta!
Più dedito alla musica strumentale fu l'organista cremonese Tarquinio Merula (1595-1665) con più di 100 pezzi strumentali, per lo più a tre voci, stampati durante la sua vita. La Canzone detta "La Fontana", in onore dello scomparso violinista bresciano, fu composta probabilmente durante il suo impiego nella chiesa di S.Maria Maggiore a Bergamo, dove giunse nel 1631 per sostituire proprio Alessandro Grandi, altra vittima illustre della pestilenza. Una lunga serie di note ribattute scorre attraverso le sezioni della canzone trasformandone l'atmosfera da guerresca a danzante e infine affettuosa, con l'impiego del "tremolo d'arco". L'adesione all'idioma veneziano è più chiaramente riscontrabile nella canzone detta "La Cattarina", dove compare la citazione di una Canzone a otto del compositore veneziano Giovan Battista Grillo, stampata a Venezia nel 1618. Anche Merula sarà attratto dalla nuova scena teatrale veneziana dove nel 1643 assieme ad altri musicisti parteciperà alla messa in scena de "La Finta Savia" su libretto di Giulio Strozzi. Questa esperienza affiora nella Sonata III da camera del 1651, tutta in tempo ternario e in cui a tratti emerge un basso di ciaccona, sigillo del melodramma seicentesco.
L'uso di bassi ostinati è frequente anche nelle opere di Martino Pesenti (1600c-1648c.), organista cieco dalla nascita e autore esclusivamente di musica profana. Il suo Passemezzo a tre, uno degli ultimi esempi di variazioni su questa danza a Venezia, sprizza quella leggerezza e vivacità che caratterizzeranno il linguaggio strumentale del secolo successivo.
Che la consapevolezza stilistica sia il frutto di un percorso lungo e condiviso è confermato dalle considerazioni del librettista Cristoforo Ivanovich, quasi un manifesto ante litteram del Settecento musicale veneziano: "Il genio di questa città inclina che l'eroico sia grave ma vivace, il patetico non soverchiamente languido ed il giocoso tutto brio ma facile" (Venezia 1673).
Alla corte dell'Arciduca d'Austria Leopodo Guglielmo è invece dedicato il Balletto II a 5 di Biagio Marini (1597-1666), violinista bresciano cresciuto nella cappella marciana sotto la direzione di Monteverdi e poi attirato dalla calamita asburgica, musico di Ferdinando II e di Isabella Infanta di Spagna. Si tratta di una suite di danze che subisce l'influenza del Ballet de Court, spettacolo in voga nelle corti di Francia. Tra le varie gagliarde, correnti e alemanne si trova una breve sezione ritornellata detta "retirada" che serviva a riallineare tra una danza e l'altra le file dei ballerini sul fondo della scena e che funge qui anche da congedo finale. Analoga è la sua funzione armonica che attraverso un giro di intervalli di quinte "ricarica" il meccanismo tonale.
Il "Passacaglio a 3 o a 4 se piace" risente anch'esso dello stile francese con la sua forma a rondeau, sottolineata ancor più dalla scelta interpretativa di alternare soli e tutti amplificandone così l'effetto teatrale. Sempre con questo scopo è stato inserito l'uso di strumenti a percussione, pratica ampiamente testimoniata nella musica da ballo e teatrale da cronache e fonti iconografiche, ma quasi mai registrata nelle partiture.
Nulla si conosce di Marco Antonio Ferro (?- 1662) se non che fu liutista della cappella imperiale a Vienna tra il 1642 e il 1662. La collezione di sonate del 1649 dedicata a Ferdinando III è la sua opera prima e l'unica a noi pervenuta. Se i lacunosi dati biografici non chiariscono le sue origini veneziane, lo stile delle sue composizioni sembra invece nutrirsi del linguaggio "moderno" di Dario Castello. Privo di quella solidità contrappuntistica, prerogativa degli organisti, Ferro gioca le sue carte migliori nella sinteticità, nella fantasia e nei contrasti, con episodi concitati e dissonanze improvvise, con stravaganze e bizzarrie tipiche di quello stile che il musicologo Hugo Riemann (1849-1919) definì con acutezza (mista forse ad una punta di disprezzo..) "Flicken-Sonata", sonata "patchwork", un po' come il costume di Arlecchino...
Di tutt'altro spessore è la figura di Massimiliano Neri (1615c-1666), nato a Brescia, figlio d'arte (il padre era un famoso cantore e tiorbista conteso dalle corti tedesche) e per 20 anni organista a Venezia, in S.Marco e SS.Giovanni e Paolo, compositore che rappresenta forse il più alto tentativo di sintesi tra tradizione gabrieliana e "Stil Moderno".
Durante il suo soggiorno veneziano pubblicò due raccolte di Sonate e Correnti, nel 1644 e nel 1651, anno in cui probabilmente visitò la corte di Ferdinando III, dedicatario della sua Opera II. Ritornato a Venezia fu nominato "Maestro di Musica" all'Ospedaletto, ma finì anche in prigione per aver suonato oltre la mezzanotte nel monastero di santa Caterina! Lasciò la città definitivamente nel 1664 per raggiungere Colonia dove fu organista e maestro di cappella del Duomo. Morì a Bonn due anni dopo.
Purtroppo le sue collezioni di sonate sono pervenute mutile a causa dei danneggiamenti dell'ultima guerra mondiale: è solo grazie alle versioni manoscritte, copiate da alcuni appassionati musicologi del 1800 come Winterfeld e Wasielewsky e alla sapiente ricostruzione di musicisti contemporanei come Lubenow e Wilson che oggi possiamo eseguire e ascoltare alcune delle splendide sonate di Massimiliano Neri.
La Sonata V a quattro è tra le sue composizioni più innovative ed ambiziose: 200 misure suddivise in tre sezioni che ad uno stile rigorosamente fugato alternano momenti languidi e vivaci. Vi abbondano le indicazioni di tempo in un originalissimo e modernissimo tentativo di accelerando e ritardando senza soluzione di continuità. In particolare la sezione centrale in tempo ternario crea un effetto di deja vu musicale dove presente e passato si rincorrono nell'alternanza di vivaci battute in 3/4 e languidi motivi della precedente sezione in 6/4. L'irrequietezza ritmica caratterizza anche la Sonata VII a sei dove Neri sperimenta velocità differenti per lo stesso materiale: il soggetto cromatico è eseguito prima adagio, poi largo e infine presto e più presto. Una forma di "riciclaggio" compositivo che utilizzerà più tardi anche Antonio Vivaldi.
Le sei Canzoni o Sonate contenute nella collezione di "Musiche Sacre" del 1656 sono gli unici brani strumentali pubblicati da Francesco Cavalli (1602-1676) a fronte di circa 40 opere teatrali da lui composte. Fedele a Venezia e a S.Marco per tutta la sua vita, da quando nel 1616 vi giunse come giovane e promettente cantore, diventandone nel ‘39 2° organista, poi 1° nel '45 e infine maestro di cappella nel '69, Cavalli riesce a sdoppiare la propria personalità musicale coltivando due stili e due mondi apparentemente lontani, la chiesa e il teatro. Se la Sonata/Canzone a sei è un grande saggio compositivo in forma di ricercare, quasi una summa dell'arte sonatistica gabrieliana, un tributo ai maestri che contribuirono alla sua formazione musicale, la Canzone o Sonata a tre (la distinzione arcaica tra i due termini è oramai vuota e confonde lo stesso editore….) è forse la sua invenzione più moderna dove le due esperienze stilistiche si incontrano in una successione di fugati, concertati e passi di danza che terminano su un basso di passacaglia dove i tre strumenti ad arco recitano una scena d'addio, un classico lamento.
Le intenzioni devote e gli echi mondani si fondono nell'astrattezza del suono privo di parola, rivendicando la piena autonomia, per una volta forse il primato della musica strumentale.
© Giorgio Fava
Info
Recording location: Chiesa di S.Vigilio (Col S.Martino),Italy, June 6-9, 2002
Artistic Director: Luigi Mangiocavallo
Executive producer: Dr. Richard LORBER (WDR 3)
Recording producer: Wolfram M. Burgert
Associated Producer: Alfred R. Schefenacker
Sound engineer & editing: Paolo Carrer, Infinity Studio, TV
Cover Painting: "Concerto" Giambattista Zelotti (1526-1578)
Total Timing: 72’ 06’’